Durante le festività ed i fine settimana aumentano I rischi di attacchi informatici

Durante le festività, le aziende affrontano un aumento del rischio ransomware. Secondo il rapporto Semperis 2024, l’86% degli attacchi avviene in questi periodi, approfittando della riduzione del personale e della distrazione aziendale. Per proteggersi, è essenziale rafforzare le difese del SOC, automatizzare le risposte e garantire la protezione delle identità digitali.Leggi tutto
TPM 2.0: Windows 11 obbliga ad avere hardware recente e sicuro

La crescente complessità delle minacce informatiche richiede soluzioni più avanzate. Con Windows 11, Microsoft ha introdotto l’obbligo del TPM 2.0, un modulo crittografico essenziale per la sicurezza dei dispositivi. Questa prefazione esplora l’importanza di tale requisito, evidenziando come esso garantisca protezione contro attacchi avanzati e supporti l’evoluzione delle tecnologie di autenticazione e crittografia.Leggi tutto
Zyxel sotto attacco: come il ransomware Helldown sfrutta la falla nei dispositivi VPN

Zyxel è sotto attacco: il ransomware Helldown sfrutta una vulnerabilità critica nei dispositivi VPN, mettendo a rischio aziende di ogni dimensione. Questa falla consente l’accesso non autorizzato e la crittografia dei dati, bloccando intere reti. Con oltre 30 vittime confermate, Zyxel ha rilasciato un aggiornamento per mitigare il rischio. Prevenzione e aggiornamenti sono essenziali.Leggi tutto
I gatti del bengala sono legali in Australia? Attenzione!

Gli attacchi hacker basati su keyword popolari sfruttano la curiosità degli utenti per temi di tendenza, creando pagine ingannevoli e contenuti dannosi. Questo testo esplora come frasi apparentemente innocue, come “I gatti del Bengala sono legali in Australia?”, possano diventare strumenti per phishing, malware e furti di dati.Leggi tutto
La direttiva NIS2: le indicazioni per le aziende

La direttiva NIS 2 richiede alle aziende infrastrutture di sicurezza avanzate: crittografia, gestione delle vulnerabilità, firewall, accesso remoto sicuro, protezione del cloud e della supply chain. Prevede obblighi di segnalazione degli incidenti, gestione degli accessi e piani di continuità. Le aziende devono formare il personale, eseguire audit periodici e garantire una protezione rigorosa dei dati critici.Leggi tutto
Cosmic Beetle: il nuovo ransomware contro la PMI

Negli ultimi mesi, CosmicBeetle si è affermato come una grave minaccia per le piccole e medie imprese in Europa e Asia. Il gruppo utilizza ransomware come ScRansom per sfruttare vulnerabilità non patchate, colpendo settori critici e unendosi a gang come RansomHub, aumentando l’efficacia degli attacchi e danneggiando seriamente le vittime.Leggi tutto
SambaSpy un virus che colpisce solo utenti Italiani

SambaSpy è un nuovo malware sofisticato che ha preso di mira esclusivamente gli utenti italiani. Diffuso tramite email malevole, utilizza un Trojan ad accesso remoto (RAT) per ottenere il controllo completo dei dispositivi infetti. Questo attacco mirato è unico per la sua precisione nel colpire solo sistemi con lingua italiana, suggerendo collegamenti internazionali.Leggi tutto
Quanto costa un attacco hacker ad un'azienda

Nel mondo digitale odierno, le aziende sono costantemente esposte a crescenti minacce informatiche. Gli attacchi cyber possono causare perdite finanziarie, interruzioni operative e danni alla reputazione. È fondamentale comprendere le gravi conseguenze che una violazione può comportare e l’importanza di adottare misure efficaci per proteggere i propri dati e infrastrutture.Leggi tutto
Il ransomware, la mucca ed il vitello

Un agricoltore svizzero subisce un cyberattacco che compromette il suo sistema di mungitura automatizzata. Rifiutando il riscatto richiesto dagli hacker, perde una mucca ed il suo vitello per mancanza di dati chiave. Questo episodio mette in luce la crescente vulnerabilità del settore agricolo agli attacchi informatici e l’importanza di rafforzare la sicurezza digitale.Leggi tutto
I cyber criminali non vanno in vacanza a Luglio

Nel mese di luglio, i cyber criminali non si sono fermati, anzi, gli attacchi informatici sono aumentati. Il rapporto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale rivela un incremento degli incidenti e delle minacce, evidenziando i settori più colpiti e le principali tecniche utilizzate. Ecco un’analisi dettagliata dei dati.Leggi tutto
Siti Wordpress a forte rischio di attacchi hacker

È stata scoperta una grave vulnerabilità di sicurezza nel plugin LiteSpeed Cache, utilizzato su milioni di siti WordPress per ottimizzare le prestazioni. La falla, nota come CVE-2024-28000, permette agli attaccanti di ottenere privilegi amministrativi su siti, consentendo loro di compiere azioni dannose come cancellare contenuti e modificare account.Leggi tutto
Watchguard: Opzioni del pacchetto Sicurezza di rete

Watchguard: le differenze fra il supporto standard e le Suite Basic e Total
Questi livelli permettono di personalizzare le funzionalità del firewall e di mantenerlo sempre aggiornato.Leggi tutto
Nasce Syneto HYPER Edge, l'iperconvergenza alla portata di tutti.

La famiglia Syneto si allarga verso il basso: il nuovo arrivato si chiama Syneto HYPER Edge e permette di mettere in sicurezza anche piccole realtà.Leggi tutto
Aumentati del 767% gli attacchi ransomware

Da un recente report di Kaspersky sul panorama del ransomware tra il 2019 ed il 2020 emerge che il numero degli utenti kaspersky che ha avuto a che fare con un ramsonware è cresciuto del 767%.
L'italia risulta essere tra i 10 Paesi più colpiti.Leggi tutto
CovidLock: un nuovo ransomware che chiede pagamenti in Bitcoin facendo leva sulla paura del coronavirus

Alcuni ricercatori hanno identificato un nuovo ransomware annidato in un'app per il tracking del coronavirusLeggi tutto
10 regole per proteggersi dai ransomware

Oggigiorno confrontare con la forma di attacco informatico conosciuta come Ransomware. Di certo, è opportuno per tutti approfondire il tema. Altrettanto certamente, il ransomware è un brutto cliente.Leggi tutto
Computer Plus è ELITE PARTNER di Syneto 2024

Siamo entusiasti di condividere una grande notizia! Computer Plus ha ottenuto il certificato Syneto come Partner Elite, una testimonianza della nostra lunga e fruttuosa collaborazione dal 2017. Scopri come questa partnership continua a garantire sicurezza e tranquillità ai nostri clienti.Leggi tutto