Elenco Knowledge Base

Per assicurarti che l'elemento input HTML visualizzi il suggerimento "AutoFill" corretto, imposta l'attributo "autocomplete" usando uno dei seguenti valori: Credenziali Valori per Autocomplete User Name username Password current-password New Password new-password One-Time Code one-time-code La definizione esplicita del valore di completamento automatico di un elemento di input consente di supportare flussi di lavoro di accesso che altrimenti non potrebbero essere rilevati dall'euristica di Compilazione automatica password.Leggi tutto

Uno degli aspetti più interessanti di CSS3, e sicuramente uno dei primi ad essere implementati dagli sviluppatori, è la possibilitàLeggi tutto

Standard ASCII set, nome HTML, ISO 10646, ISO 8879, ISO 8859-1 Latin alphabet No. 1Browser supportati: Tutti   ASCII   HTML HTML  Leggi tutto

Per assegnare una class css ad un elemento: document.getElementById('divTabNote').className = "NuovaClasse";   per rimuovere classe di un elemento: document.Leggi tutto

quando vogliamo affiancare dei <div> utilizziamo la proprietà "display:float-left" otteniamo il risultato desiderato ma questi div vengono allineati all'interno del <Leggi tutto

document.getElementById('idcampocheckbox').checked=true;  Leggi tutto

$('#idcampocheckbox').prop('checked', true);Leggi tutto

document.getElementById('idcampoinput').readOnly=true;    Leggi tutto

$('#idcampoinput').prop('readonly', true);Leggi tutto

  if($('#idcampocheckbox')[0].checked) {inserire il codice} else {inserire il codice}Leggi tutto

Fra i parametri utilzzabili non c'è il mute quando si manda in autoplay un video. In questo caso ci vengono in contro le API di YouTube. Di seguito due sistemi in base al tipo di incorporamento.Leggi tutto

Questa funzione restituisce '' se il codice fiscale è corretto altrimenti restituisce un errore function ControllaCF(cf) {    Leggi tutto

la seguente funzione restituisce '' se la partita iva è valida altrimenti restituisce un errore. function ControllaPIVA(pi) {    Leggi tutto

E' possibile creare delle figure geometriche da usare nelle pagine web senza usare alcuna immagine, semplicemente con i CSS. Per creare un triangolo con la base in basso di 100px colorato di blu basta impostare un div con i seguenti stili: width: 0;Leggi tutto

Questo esempio consente di impostare uno sfondo con sfumatura gradient su un elemento <div> sfruttando la potenza di CSS3, ed èLeggi tutto

Una delle ultime sezioni della specifica CSS 2.1 è dedicata agli stili destinati alla formattazione di pagine stampate. Con le proprietàLeggi tutto

Con questa breve codice è possibile formattare un numero in valuta con separazione decimale e raggruppamento migliaia. <script type="text/javascript" >Leggi tutto

il modo più semplice per intercettare la pressione del tasto invio è utilizzare il comando "onkeydown" all'interno del campo "input" <Leggi tutto

Se vogliamo incorporare un filmato youtube in una pagina del nostro sito e vogliamo che questo assuma le dimensioni della pagina questo è quello che dobbiamo fare: Creare un div che contegna l'iframe Leggi tutto

Ecco un piccolo trucco per poter utilizzare l'istruzione Switch, l'equivalente del "Select Case" in jQuery, confrontando i valori con "minore di" e "maggiore di"  Leggi tutto

È possibile specificare che un parametro di routine è facoltativo e non è necessario fornire alcun argomento quando la routine viene chiamata.Leggi tutto

HTML <div> <input type="checkbox" id="test1" /> <label for="test1">Uno</label> </div> <div style="margin-top:10px;Leggi tutto

L'attributo placeholder permette di inserire un breve suggerimento che descrive il valore atteso di un campo di input (ad esempio, un valore di esempio o una breve descrizione del formato previsto),Leggi tutto

Con il termine SQL Injection si intende l’aggiunta di istruzioni SQL nell’input che l’utente fornisce nel browser tramite un form HTML.Leggi tutto

Una delle funzionalità più potenti di jQuery è la possivbilità di selezionare praticamente qualsiasi elemento all'interno del Leggi tutto

I CSS3 introducono una novità molto interessante: la definizione del colore attraverso una notazione RGBa: Rosso (Red), Verde (Green),Leggi tutto

Per determinare l'indirizzo IP del client si sfrutta l'istruzione Request.UserHostAddress:   Qui di seguito il codice html che inseriremo nel file YourIP.Leggi tutto

Il linguaggio SQL ci offre un modo piuttosto semplice per unire, all'interno della medesima query, i risultati di due (o più) SELECT differenti.Leggi tutto