allarme
Viene generalmente visualizzato dai programmi e dai sistemi operativi quando un utente cerca di compiere un'operazione potenzialmente pericolosa. Può essere un semplice messaggio di testo, o un'immagine accompagnata da un suono di avvertimento. Nei sistemi operativi a caratteri, come l'MS-DOS, i messaggi di allarme sono semplici messaggi di richiesta o di conferma. Ad esempio, digitando DEL *.* al prompt del DOS, si ottiene una richiesta di conferma da parte del sistema operativo, prima di procedere alla cancellazione dei file. Nei sistemi operativi con interfaccia grafica avanzata gli allarmi vengono presentati aprendo delle apposite finestre tramite un'icona contenente, ad esempio, un punto esclamativo rosso. Sempre nella finestra viene visualizzato un messaggio descrittivo del problema e dei pulsanti che consentono di scegliere come procedere. Spesso, la finestra viene accompagnata da un suono di avvertimento. I programmi per la gestione di alcune periferiche possono anche presentare finestre con messaggi che avvisano l'utente della situazione di allarme con segnalazioni vocali (esempio: "Nella stampante non è presente la carta").