accesso

accesso

Disponibilità o possibilità da parte dell’utente o dei programmi di utilizzare dati o risorse fisiche del computer (dischi, memoria, schede, ecc.)
facilitato
Funzionalità fornite dal sistema operativo per consentire un accesso più semplice al computer per tutti quegli utenti con difficoltà di movimento, lettura o ascolto.
random
Metodo di ricerca dei dati presenti nella memoria di un computer o archiviati all’interno di un file che, contrariamente all’accesso di tipo sequenziale, permette al computer di trovare e di posizionarsi direttamente sul dato ricercato senza dover scorrere tutte le posizioni di memoria o tutto l’archivio a partire dalla posizione iniziale. Le memorie dei computer offrono questo tipo di accesso che è anche un metodo molto veloce per reperire dati anche in archivi di grandi dimensioni.
remoto
Possibilità di accedere alle informazioni residenti su un altro computer attraverso una linea telefonica o di altro tipo: per questo tipo di comunicazione è necessario che i due computer dispongano di un modem o di una connessione a Internet. Esempi di accesso remoto sono i collegamenti tra computer portatili ai server di rete dell’ufficio o i collegamenti ad Internet che avvengono tramite l’accesso remoto ai server presenti presso gli Internet Service Provider (ISP).
sequenziale
Metodo di ricerca e memorizzazione di dati contenuti in un archivio (file) nel quale ogni informazione è direttamente collegata a quella che la precede come ad esempio un file di testo. Il programma di ricerca deve iniziare a leggere l’archivio dall’inizio e procedere fino a quando non abbia individuato il dato richiesto. Si tratta di un metodo non particolarmente efficiente, soprattutto nel caso di file di grandi dimensioni.
ai file a 32 bit
Modalità di accesso ai file a 32 bit per volta. Se questo tipo di accesso è attivato, consente di spostare in breve tempo molti dati e contemporaneamente accedere a file di diverso tipo. Ormai tutti i sistemi operativi operano in questa modalità; solo fino a Windows 3.x l'accesso ai dati avveniva a 16 bit.