Pay off

Pay off

Il Pay-off è una frase conclusiva di un annuncio pubblicitario.

Il Pay-off si presta spesso a essere l’elemento di continuità di campagne pubblicitarie diverse.

Dato il numero elevato e sempre crescente di aziende sul mercato, diventa impellente la necessità di emergere, di distinguersi dalla massa. Per questo motivo si cercano stratagemmi che aumentino il potere distintivo del logo dell’azienda mirata ad accrescere la riconoscibilità e la ridondanza familiare da parte del consumatore. Il Pay Off è quell’elemento verbale che accompagna il logo di una azienda o di un prodotto.

Quali regole deve rispettare un buon Pay Off?

  • Le regole che deve assolutamente rispettare sono poche ma fondamentali:
  • Il messaggio deve essere sintetico Semplice da capire (questo dipende molto dal target dell’azienda o prodotto)
  • Memorabile. La frase di Pay Off deve essere semplice da ricordare per un potenziale uso quotidiano
  • Deve mettere in risalto la qualità del servizio/prodotto offerto
  • Deve assumere una rilevanza distintiva ai consumatori.

 

Casi di Pay Off di successo:

Ecco di seguito un esempio di Pay Off famoso:

Pay off Adidas

Adidas – Impossible in Nothing Il Pay Off “Impossible is Nothing” tende a enfatizzare la prestazione dell’atleta tramite un messaggio che appare come una missione di vita: Niente è impossibile (con Adidas) credi in te stesso!

Il risultato è che:

  • il messaggio sintetico pieno di contenuti
  • E’ semplice da capire (per il target della adidas, che in questo caso non sono gli anziani). Espresso nella lingua più diffusa al mondo (anche perchè opera in tutto il mondo).
  • E’ Facile da ricordare
  • Può essere riutilizzato nella vita comune

Di Pay Off famosi ce ne sono tantissimi, ecco alcuni esempi:

  • Vodafone: Life is Now
  • Barilla: Dove c’è Barilla c’è casa
  • Nike:  Just do it
  • Nokia: Connecting People
  • Apple: Think different
  • Volkswagen: Das Auto
  • Cornetto Algida: Cuore di Panna
  • Ariete: Re della Casa
  • Dash: Più bianco non si può
  • Ikea: Spazio alle Idee