backup
Operazione che consiste nella copia dei dati memorizzati nell’hard disk per evitare di perdere dati e quindi fondamentalmente per motivi di sicurezza Il backup può avvenire su diversi supporti fisici: dischetti, nastri, CD-ROM, ecc. Sarebbe buona norma effettuare regolarmente cicli di backup. Un ciclo di backup ha inizio quando viene eseguito un backup completo dei file e vengono inclusi tutti i successivi backup incrementali o differenziali.
Completo
Procedimento che consiste nel fare la copia di tutti i file che l’utente ha selezionato prima di iniziare il backup. Può includere tutti i file presenti sul disco fisso, ma in genere comprende solo i file di un determinato tipo che risiedono su di un’unità particolare oppure in una o più directory.
Differenziale
Procedimento che consiste nel fare una copia dei file modificati dopo l’ultimo backup completo. Può richiedere più tempo rispetto a uno incrementale. Per riuscire a ripristinare i file è necessario, tuttavia, conservare solo l’ultimo set di backup completo e il set differenziale più recente.
Incrementale
Procedimento che consiste nel fare una copia dei file più recenti o modificati rispetto alla data dell’ultimo backup completo o incrementale. Poiché un backup incrementale esegue il salvataggio dei soli file modificati, questo tipo di backup protegge in modo completo e rapido dalla perdita dei dati. Dato che i dati vengono sempre aggiunti è necessario conservare ogni salvataggio incrementale eseguito dopo l’ultimo backup completo: in caso contrario non sarà possibile ripristinare i dati. Benché questo tipo di backup richieda molti dischetti, o in generale molta memoria di massa, può risultare particolarmente utile nei casi in cui possa servire ripristinare le vecchie versioni dei file.