background
In ambiente multitasking sono i programmi che continuano a risiedere in memoria e a funzionare regolarmente mentre l’utente sta lavorando ad altro.Significa “sfondo” e si usa per indicare la modalità in cui lavora un programma quando è stato attivato, ma non è presente in primo piano o nella finestra attiva. Solitamente ai processi in background viene attribuita priorità inferiore rispetto al programma in primo piano o attivo e solitamente rimane invisibile a meno che l’utente non chieda espressamente di portarli in primo piano. In genere solo i sistemi operativi multitasking sono in grado di supportare l’elaborazione in background. I programmi di diagnostica, per esempio, o i programmi antivirus, lavorano solitamente in background. Si tratta di una delle caratteristiche più utili dei sistemi multitasking, quali Windows 95/98 e NT, UNIX e OS/2 che permettono di passare da un’applicazione a un’altra lasciandone lavorare alcune in background. Esempio tipico è l’invio in stampa di un documento Word mentre si continua a lavorare su un foglio Excel.